Viene scritto come una guida per visitare le chiese della città ma le sue dimensioni molto grandi lo rendono poco pratico a questo scopo.
L'ordine di esposizione dei luoghi sacri si bassa sulla vecchiaia dei fabbricati partendo da quello più antico .
Le descrizioni delle opere e dei manufatti sono adatte allo scopo di guida ma in alcuni casi sembravano un pó scarse .
Le foto, veramente belle, sono posizionate in modo poco chiaro, inserite all'interno della descrizione di una chiese ma che in realtà sono da tutt'altra parte.
La qualità del libro in sé é scarsa dato che la colla si sta staccando .
Sicuramente un libro da leggere per scoprire curiosità interessanti.
IL FORTE SAN FELICE E LE FORTIFICAZIONI DELLE LAGUNA MERIDIONALE DI VENEZIA
Di Alessia Boscolo "Nata" e Elisa Antico
Editore "Il leggio"
Testo derivante da una tesi di laurea frutto di un'enorme analisi e studio di carte storiche, che permette al lettore di scoprire la storia del territorio lagunare ma soprattutto di quello del comune di Chioggia.
Nella prima parte una dettagliata lista delle fortificazioni ormai invisibili o dimenticate del comune clodiense .
Il protagonista della seconda parte è il Forte San Felice con analisi sia della fonti storiche che rilevazione sul campo.
Nella parte finale del volume si ipotizza possibili usi museali del Forte per farlo uscire dallo stato di degrado che attualmente lo avvolge.
Nella lettera si sente l'amore delle scrittrici per quel che stanno esponendo.
Ultime recensioni inserite
Chiese storiche di Chioggia - Giuliano Marangon
Chiese storiche di Chioggia
Viene scritto come una guida per visitare le chiese della città ma le sue dimensioni molto grandi lo rendono poco pratico a questo scopo.
L'ordine di esposizione dei luoghi sacri si bassa sulla vecchiaia dei fabbricati partendo da quello più antico .
Le descrizioni delle opere e dei manufatti sono adatte allo scopo di guida ma in alcuni casi sembravano un pó scarse .
Le foto, veramente belle, sono posizionate in modo poco chiaro, inserite all'interno della descrizione di una chiese ma che in realtà sono da tutt'altra parte.
La qualità del libro in sé é scarsa dato che la colla si sta staccando .
Sicuramente un libro da leggere per scoprire curiosità interessanti.
Il Forte San Felice e le fortificazioni della laguna meridionale di Venezia - Alessia Boscolo Nata, Elisa Antico
IL FORTE SAN FELICE E LE FORTIFICAZIONI DELLE LAGUNA MERIDIONALE DI VENEZIA
Di Alessia Boscolo "Nata" e Elisa Antico
Editore "Il leggio"
Testo derivante da una tesi di laurea frutto di un'enorme analisi e studio di carte storiche, che permette al lettore di scoprire la storia del territorio lagunare ma soprattutto di quello del comune di Chioggia.
Nella prima parte una dettagliata lista delle fortificazioni ormai invisibili o dimenticate del comune clodiense .
Il protagonista della seconda parte è il Forte San Felice con analisi sia della fonti storiche che rilevazione sul campo.
Nella parte finale del volume si ipotizza possibili usi museali del Forte per farlo uscire dallo stato di degrado che attualmente lo avvolge.
Nella lettera si sente l'amore delle scrittrici per quel che stanno esponendo.