I posti sperduti dove finiscono i personaggi di Paasilinna si trasformano sempre in porti di mare, dove puoi incontrare la gente più strana e imprevedibile! L'amicizia è il legante che tiene unito il tutto "fonte naturale che da alcuni sgorga senza mai esaurirsi". Ora dovrei parlarvi dell'agrimensura finlaldese per poi passare ai mezzi corazzati per finire con un minuto di silenzio per tutti i caduti... ma forse non ricordo bene.
Se qualcuno ritrovasse il vecchio macinino potrebbe magari restituirlo.
Libro per lettori che si vogliono cimentare in una disquisizione estremamente erudita: qui si spazia da Sant'Agostino alla Scolastica al Neoplatonismo. Il tutto squisitamente descritto.
Divertente. Commovente. Avvincente.
All'ombra del bosco delle volpi due personaggi male assortiti e inspiegabilmente inseparabili, si costringono ad una fuga dalla società, dalle convenzioni. In questo strano esilio molti sentimenti li vengono a trovare, e scopriranno l'amicizia l'affetto e l'amore. In questo strano eremo che a tratti diventa un porto di mare, ogni cosa mostra solo i suoi valori più veri. In un modo diverso di assaporare la vita che invece nella società cerchiamo ogni giorno di non vivere.
Rapimenti, assassini, tradimenti, sotterranei, passaggi segreti e scene raccapriccianti. Molte sono le storie che si intrecciano in questo romanzo, tra l'India e la Spagna, la Germania e l'Irlanda. Tra il XVII e il XIX secolo. Tutte accomunate da un unico filo conduttore: Melmoth l'errante.
L'autore è un pastore protestante d'inizio ottocento e calca un po' la penna nel lodare i protestanti e mandare all'inferno tutta la chiesa cattolica. Inoltre i vari racconti dei personaggi hanno tutti lo stesso stile narrativo, invece ci si aspetta che persone diverse parlino in modo diverso.
Ma il lettore già avvezzo alla narrativa del periodo scuserà al prozio di Oscar Wilde questi peccati veniali e ritroverà le atmosfere cupe e suggestive di Le Fanu e Bram Stoker.
Ultime recensioni inserite
Lo smemorato di Tapiola - Arto Paasilinna
I posti sperduti dove finiscono i personaggi di Paasilinna si trasformano sempre in porti di mare, dove puoi incontrare la gente più strana e imprevedibile! L'amicizia è il legante che tiene unito il tutto "fonte naturale che da alcuni sgorga senza mai esaurirsi". Ora dovrei parlarvi dell'agrimensura finlaldese per poi passare ai mezzi corazzati per finire con un minuto di silenzio per tutti i caduti... ma forse non ricordo bene.
Se qualcuno ritrovasse il vecchio macinino potrebbe magari restituirlo.
Arte e bellezza nell'estetica medievale - Umberto Eco
Libro per lettori che si vogliono cimentare in una disquisizione estremamente erudita: qui si spazia da Sant'Agostino alla Scolastica al Neoplatonismo. Il tutto squisitamente descritto.
Il bosco delle volpi - Arto Paasilinna
Divertente. Commovente. Avvincente.
All'ombra del bosco delle volpi due personaggi male assortiti e inspiegabilmente inseparabili, si costringono ad una fuga dalla società, dalle convenzioni. In questo strano esilio molti sentimenti li vengono a trovare, e scopriranno l'amicizia l'affetto e l'amore. In questo strano eremo che a tratti diventa un porto di mare, ogni cosa mostra solo i suoi valori più veri. In un modo diverso di assaporare la vita che invece nella società cerchiamo ogni giorno di non vivere.
R: Melmoth l`Errante / Charles Robert Maturin ; [in appendice] Melmoth riconciliato / Honoré de Balzac
Rapimenti, assassini, tradimenti, sotterranei, passaggi segreti e scene raccapriccianti. Molte sono le storie che si intrecciano in questo romanzo, tra l'India e la Spagna, la Germania e l'Irlanda. Tra il XVII e il XIX secolo. Tutte accomunate da un unico filo conduttore: Melmoth l'errante.
L'autore è un pastore protestante d'inizio ottocento e calca un po' la penna nel lodare i protestanti e mandare all'inferno tutta la chiesa cattolica. Inoltre i vari racconti dei personaggi hanno tutti lo stesso stile narrativo, invece ci si aspetta che persone diverse parlino in modo diverso.
Ma il lettore già avvezzo alla narrativa del periodo scuserà al prozio di Oscar Wilde questi peccati veniali e ritroverà le atmosfere cupe e suggestive di Le Fanu e Bram Stoker.