Abstract: Nei periodi storici in cui le novità tecnologiche accellerano il loro passo - e soprattutto escono dai laboratori per diffondersi nella vita quotidiana - il diritto rischia di subire uno spiazzamento radicale sotto il profilo della propria capacità regolativa.Il diritto del lavoro, in particolare, corre il pericolo dell'irrilevanza e dell'ineffettività se non accetta di misurarsi con i fenomeni emergenti dal mondo della produzione digitale.Il volume, frutto dell'analisi e della riflessione collettanea, intende censire e sottoporre a vaglio critico le principali questioni sistematiche e interpretative che sono sollecitate dal sempre più ampio impiego delle tecnologie digitali nei processi produttivi e nella gestione dei rapporti di lavoro.Le imprese e le piattaforme digitali, il lavoro a distanza, la produttività, la sicurezza, i dati, la discriminazione, il sindacato: sono gli ambiti di indagine privilegiati nei contributi raccolti nel volume.La selezione dei temi si presta ad un utilizzo nella didattica universitaria, ma consente di affrontare i principali fenomeni - avanti riflessi sui rapporti individuali e collettivi di lavoro - con i quali devono fare i conti sia lo studioso che osserva l'economia digitale, sia l'operatore del diritto della pratica.
Titolo e contributi: Lavoro digitale / a cura di Marco Novella, Patrizia Tullini
Pubblicazione: Torino : Giappichelli, 2022
Descrizione fisica: 175 p. ; 24 cm
ISBN: 978-88-921-2235-2
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Italiano (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Chioggia - C. Sabbadino | 344.4501 LAV | 1-73669 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag