Abstract: Siamo negli anni immediatamente precedenti il Sessantotto, l'ondata contestataria sta per arrivare e il professor Berto Casati, che insegna lettere al liceo Beccaria di Milano, ne capta i segnali a partire dal mutamento del linguaggio dei suoi studenti. Un gergo nuovo e apparentemente innocuo che però segna una distanza profonda tra le due generazioni e anticipa i cambiamenti che investiranno la normale dialettica sociale e politica. Sua figlia stessa, la giovane e brillante Donatella, prende le distanze dalla cultura che le è stata trasmessa e vive intensamente e con uno sguardo irriverente discussioni politiche e passioni. Marta Torci - il trasparente anagramma del cognome sottolinea l'autobiografismo della narrazione - docente dell'università di Pavia, assiste alla trasformazione delle gioiose parole di libertà del movimento in slogan e parole d'ordine freddi e tetri. Attraverso i punti di vista dei tre protagonisti, Maria Corti ha saputo creare l'affresco di un'epoca di grandi scontri e turbamenti, abitato da numerose citazioni e riferimenti alla letteratura e alla musica.
Titolo e contributi: Le pietre verbali / Maria Corti
Pubblicazione: [Milano] : Bompiani, 2018
Descrizione fisica: 123 p. ; 20 cm
Serie: Tascabili Bompiani ; 1397
ISBN: 978-88-452-9878-3
Data:2018
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Chioggia - C. Sabbadino | 853.914 COR | 1-72332 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag