Biblioteca civica di Chioggia

Biblioteca civica di Chioggia

La Biblioteca - un po' di storia

La Biblioteca di Chioggia fu istituita nel 1868 quando il Comune acquisì la raccolta del soppresso convento dei Filippini. Il fondo originario fu incrementato mediante acquisti fatti dal Comune e doni privati, tra cui i 4.000 volumi regalati da Angelo Gaetano Chiozzotto nel 1878 ed i lasciti di Giandomenico Nardo e Domenico Andrea Renier. Nel 1941 la Biblioteca si trasferì nei locali di Piazzetta XX Settembre, presso l'ex Comando dei Vigili Urbani e nel 1964 fu sistemata nell'ex Monte di Pietà. Dal 1997 la sede è la Ca' di Dio. Questo edificio, chiamato Ospedale Ca' di Dio o di San Salvatore fuori porta della città, è documentato sin dal secolo XIII. Distrutto durante la Guerra di Chioggia, fu ricostruito nel 1396. Nel 1585 fu ceduto ai Padri Cappuccini affinché edificassero il loro convento; nel 1806 fu adibito a caserma per ordine di Napoleone e rimase tale fino alla fine dell'Ottocento, subendo vari addattamenti. Nel 1911 divenne casa di riposo per donne anziane. Restaurato nel 1988, ospitò la scuola media statale "G. Zarlino" ed infine, nel 1997, la Biblioteca comunale.