Chi può accedere in biblioteca?
L’accesso è libero per tutti. Tutto il materiale posseduto è in libera visione e consultazione. Tuttavia per accedere al prestito esterno di una parte di esso, quella cosiddetta a scaffale aperto, occorre effettuare l’iscrizione.
Chi può iscriversi alla biblioteca?
Può iscriversi alla biblioteca ogni cittadino residente in Italia. I cittadini stranieri non residenti in Italia sono ammessi al prestito sulla base di una dichiarazione di responsabilità di persona residente a Chioggia o della struttura ospitante di appartenenza.
Ci si può iscrivere online?
No, ci si iscrive di persona al front-office della biblioteca.
La tessera è gratuita?
La tessera è gratuita. Al momento dell’iscrizione bisogna esibire un documento d’identità valido, per i ragazzi di età inferiore a 14 anni è necessaria la presenza di un genitore o di chi ne fa le veci.
Nel caso di smarrimento della tessera la ristampa costa € 1.
Quante opere posso avere in prestito?
Con la tessera si possono avere contemporaneamente fino a 4 opere, tra libri, e-reader, dvd, audiolibri e periodici.
Ogni utente, senza che questi facciano cumulo con quelli fisici, può inoltre prendere in prestito da MLOL (Media Library On Line, la piattaforma partner per il prestito digitale) fino a 24 ebook all'anno, di cui 6 tra quelli che fanno parte del PID (prestito interbibliotecario digitale).
Quanto dura il prestito?
La durata del prestito è di 30 giorni per i libri, gli e-reader e i periodici degli anni predenti a quello in corso. Per le opere multimediali la durata è di 7 giorni.
Il prestito può essere rinnovato per altre due volte se l’opera non è stata prenotata.
Il prestito degli ebook da MLOL dura 14 giorni.
Cosa posso prendere in prestito?
La biblioteca offre libri, riviste, audiolibri, film in dvd e vhs, ed ebook (attraverso la propria piattaforma digitale in MLOL). Sono esclusi dal prestito i manoscritti, i libri anteriori al 1870 e comunque opere rare e di pregio, le enciclopedie, i dizionari, le tesi di laurea, i quotidiani e le riviste esposte.
Se ritardo nella riconsegna?
Un ritardo lieve non comporta alcuna sanzione, ma in caso contrario la biblioteca avverte l’utente tramite diversi canali di sollecito (telefono, sms, email, lettere cartacee). Oltrepassata consistentemente la data prevista del rientro, l’utente viene escluso dal prestito per un periodo pari al ritardo accumulato nella restituzione.
Se perdo il libro?
In caso di smarrimento l’utente deve sostituire l’opera con un altro esemplare identico (se in commercio) o versare alla biblioteca un risarcimento pari a 3 volte l’importo (calcolato su una tabella di rivalutazione monetaria se quel titolo è fuori commercio).
Posso chiedere libri in prestito da altre biblioteche?
Le richieste devono pervenire esclusivamente per iscritto tramite email a fbiblioteca@chioggia.org. Ogni utente può richiedere ad altre biblioteche durante l'anno un massimo di dodici documenti. I prestiti interbibliotecari fanno cumulo con quelli interni, per cui resta il massimo complessivo di quattro unità per tessera. Le eventuali spese di spedizione richieste dalle biblioteche prestanti sono a carico dell'utente.
Prestiamo libri ad altre biblioteche?
Sì. La Sabbadino agisce in regime di reciprocità; sono esclusi dal prestito materiali da deposito antico, antichi e/o rari, e della consultazione.
In biblioteca si fanno fotocopie?
Il personale effettua copie fotostatiche solo del materiale della biblioteca (libri, quotidiani, riviste) nel rispetto della normativa vigente, ad eccezione dei documenti rari e di pregio per i quali il servizio non è consentito.
Cos’è la pagina personale dell’utente nel sito della biblioteca?
Ogni utente iscritto alla biblioteca può accedere alla propria pagina personale all’interno del sito. Le credenziali per l’accesso sono consegnate all’utente all’atto dell’iscrizione. Nella propria pagina l’utente può verificare la situazione prestiti, con il relativo storico, può prenotare un libro, può proporre l’acquisto di un titolo, partecipare ai forum di discussione.
Posso prenotare un documento?
Se un documento è in prestito può essere prenotato. La prenotazione può essere fatta al reference della biblioteca chiedendo al personale, oppure autonomamente attraverso la propria pagina nel sito della biblioteca. Al rientro del documento l’utente sarà avvisato della sua disponibilità telefonicamente o via mail. Nel caso il documento al momento della prenotazione fosse presente in biblioteca, il software gestionale non avvisa il personale; sarà quindi cura dell’utente venire a prelevare il documento direttamente a scaffale.
Come vengono acquistati i libri?
Le biblioteche non sono librerie. In Italia escono circa 60 libri al giorno. Le biblioteche selezionano dal vasto mercato editoriale corrente ciò che risulta più congruente e coerente con le proprie collezioni. Sulla base di ricerche e studio di recensioni comparse in riviste specializzate e delle risorse a disposizione dell’ente, bilanciando classifiche di vendita e qualità, tenendo conto delle segnalazioni degli utenti, il personale determina le acquisizioni.
Posso suggerire cosa acquistare?
Gli utenti, mediante il quaderno dei desiderata e la pagina personale nel sito della biblioteca, possono avanzare suggerimenti e segnalazioni di acquisti.
Quante novità escono e con quale frequenza?
Mensilmente, in media, la biblioteca mette a disposizione dell’utenza circa una ottantina di nuove acquisizioni, fra libri e audiovisivi, che incrementano il patrimonio complessivo in continua crescita.
Ho dei libri e li vorrei donare cosicché la biblioteca possa tenerli fra i suoi scaffali, posso?
La biblioteca ha forti carenze di spazi. Le proposte di donazione, pertanto, vengono vagliate seguendo un criterio prestabilito molto selettivo. Si vagliano solo liste che contengano libri compatibili con le nostre collezioni (no libri iperspecialistici, no pubblicazioni da edicola, etc.). Le proposte devono arrivare esclusivamente tramite email.
Proprio per venire incontro alla generosità dell’utenza la biblioteca ha deciso di posizionare nel suo interno un punto di scambio di libri tra utenti, il Giralibro; libri che vengono donati ma che non entrano a far parte della collezione della biblioteca e che circolano tra i lettori.
Posso donare il libro che ho scritto io?
Le autoproduzioni, specie narrativa e poesia, dirette o tramite editori a pagamento, non costituiscono materiale omogeneo alle collezioni della biblioteca. Eccezione si fa, in taluni casi, per la saggistica, non solo locale.
La biblioteca ha istituito, con criteri approvati dagli standard scientifici della comunità biblioteconomica internazionale, uno scaffale di letteratura grigia (LG) contenente una selezione delle brochure, dépliant, plaquette di poesie e tutto ciò che rientra all’interno della categoria. Il materiale ivi contenuto può essere consultato in sede.
Esiste una connessione internet in biblioteca?
In biblioteca c’è il wi-fi gratuito per tutti gli utenti iscritti, le cui credenziali per l’accesso vengono date al momento dell’iscrizione.