Il progetto Digital Lab, finanziato da Fondazione di Venezia tramite il bando “Cultura digitale: interventi per musei, archivi e biblioteche” e dal Comune di Chioggia, prevede diverse attività inerenti le competenze informative e digitali.
Tali competenze rientrano nella cornice concettuale dell'Information Literacy, che consente alle persone di cercare, valutare, utilizzare e creare informazioni in modo efficace, per raggiungere i propri obiettivi personali, sociali, lavorativi ed educativi. Le persone con competenze informative sono in grado di accedere alle informazioni sulla loro salute, il loro ambiente, la loro istruzione e lavoro, e di prendere decisioni critiche sulla loro vita.
L’UNESCO considera questa competenza un diritto di tutti gli esseri umani, fondamentale per lo sviluppo di società democratiche, inclusive e partecipative. La biblioteca pubblica, come fulcro locale dell’informazione, mette a disposizione degli utenti ogni tipo di conoscenza e informazione, e promuove attività e programmi per facilitare lo sviluppo delle competenze informative.
Il progetto Digital Lab, prevede laboratori e incontri rivolti agli studenti, ai docenti e ai cittadini di Chioggia, per avvicinarli all’uso consapevole delle informazioni.
Giovedì 16 marzo si è svolto un incontro online di presentazione dei progetti dedicati alle scuole.La registrazione del video è disponibile a questo link.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a Comperio, società incaricata dell’organizzazione del webinar e di parte delle attività progettuali dal Comune di Chioggia - Servizio Biblioteca, all’indirizzo email info@comperio.it.
La Biblioteca Civica C. Sabbadino propone dei laboratori online sull'Information Literacy destinati alle scuole del territorio di Chioggia, per avvicinare studenti e docenti all’uso consapevole delle informazioni.
L’obiettivo di tali laboratori è di migliorare la competenza informativa degli studenti, e dei docenti che li affiancano: tale competenza si può acquisire e diffondere tramite un processo di insegnamento e di apprendimento che vede nella scuola, nelle biblioteche e nella rete internet gli ambienti formativi più adatti per il raggiungimento dei suoi obiettivi.
DOCENTI: Camilla Notarbartolo, Francesco ZurloPeriodo di svolgimento: aprile - maggio 2023
Argomenti: Come cercare e trovare le corrette informazioni online e in biblioteca? Due incontri laboratoriali di Media & Information Literacy, durante i quali - attraverso la metodologia del learning by doing - i partecipanti impareranno a: scovare le fake news, individuare e vagliare le fonti più corrette, fare una ricerca nell'OPAC della loro biblioteca, compilare una sitografia/bibliografia... anche grazie alla guida dei propri bibliotecari di riferimento.
Modalità di partecipazione: online su Zoom.
Sessioni: 2 incontri di 2 ore ciascuno.
Destinatari: docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Camilla Notarbartolo | Ufficio Formazione - Sistema Bibliotecario di Milano. Bibliotecaria ed esperta in comunicazione, networking e community development, lavora presso l'Ufficio Formazione del Sistema Bibliotecario di Milano, per il quale è stata anche co-ideatrice ed è attualmente redattrice delle pagine dell'OPAC dedicate a bambini e ragazzi. Per le biblioteche ha sviluppato progetti focalizzati in particolare sull’inclusione dei migranti e dei giovani adulti.
Francesco Zurlo | Responsabile Biblioteca Cassina Anna - Sistema Bibliotecario di Milano. Bibliotecario dal 2016, attualmente è responsabile di Biblioteca Cassina Anna, una delle 25 sedi del Sistema Bibliotecario Milanese. All'interno delle biblioteche si è occupato di diversi progetti rivolti all'inclusione dei migranti e degli stranieri - avendo in passato lavorato a lungo come facilitatore linguistico e insegnante di italiano L2. Negli ultimi anni si è dedicato molto alle tematiche dell'Information e Media Literacy, curando laboratori sulle fake news, sulla disinformazione e sull'uso consapevole del web e dei social media rivolti a giovani adulti.
DOCENTI: Giuseppe Bartorilla, Camilla FusettiPeriodo di svolgimento: aprile - maggio 2023
Argomenti: Un laboratorio, suddiviso in due incontri, che si propone, in un contesto il più possibile dialogico e informale, di offrire una panoramica sugli strumenti per implementare, organizzare e gestire una biblioteca scolastica e renderla luogo di incontro e sperimentazione della didattica tradizionale e digitale, tra promozione della lettura, information e media literacy e comunità di apprendimento.
Primo modulo:
la biblioteca scolastica tra reading, information e media literacy;
gli spazi della biblioteca scolastica;
le theke delle biblioteche al tempo del web;
bello, ma dove lo metto: la collocazione al servizio del servizi;
pubblici e scaffali della biblioteca scolastica;
tra letteratura under 18 e promozione della lettura: storie, letterature e percorsi;
giovani bibliotecari crescono: la biblioteca condivisa tra progettazione partecipata e alleanze sul territorio;
Il bibliotecario scolastico: mission, conoscenze e competenze;
bibliotecario pubblico Vs bibliotecario scolastico: differenze e analogie per relazioni pericolose;
tra biblioteche innovative e atelier digitali;
i nuovi territori narrativi dei ragazzi.
Secondo modulo:
il catalogo e la catalogazione: breve viaggio esplorativo tra disciplina e pratica;
catalogare ai tempi del web in una biblioteca scolastica;
piccola cassetta degli attrezzi: approcci descrittivi e software gestionale.
Modalità di partecipazione: online su Zoom.
Sessioni: 2 incontri di 2 ore ciascuno.
Destinatari: docenti di ogni ordine e grado, studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Giuseppe Bartorilla | Responsabile della Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano (MI) - Sistema Bibliotecario CUBI. Bibliotecario per ragazzi, si occupa di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, promozione della lettura, organizzazione di spazi bibliotecari pubblici e scolastici per bambini e ragazzi. È responsabile del progetto “Digital Readers” e modera due gruppi di lettura/blog under 18 (Bucsity e Bookmood) e uno adulto (Nonsologiallo), dedicato alla letteratura noir.
Camilla Fusetti | Metadata Specialist - Comperio. Bibliotecaria, specializzata nella gestione di metadati e nella progettazione di servizi digitali. Ha lavorato come catalogatrice con incarichi di coordinamento e gestione e ha collaborato con la Scuola Vaticana di Biblioteconomia durante gli insegnamenti e i laboratori di Teoria e tecnica della catalogazione e Biblioteca digitale. Attualmente si occupa di sistemi informatici per la gestione di biblioteche, con una particolare attenzione allo sviluppo del modulo catalografico e al rapporto tra funzionalità degli opac e bisogni degli utenti.
DOCENTI: Camilla Fusetti, Olga Kharionovskaia, Federico ScarioniPeriodo di svolgimento: maggio - giugno 2023
Argomenti: un incontro dedicato alla gestione, descrizione, ricerca e valorizzazione delle risorse accessibili, ovvero delle risorse che agevolano utenti con disabilità visiva o con disturbi specifici di apprendimento, come audiolibri, libri a grandi caratteri, libri in font speciale ecc. Il laboratorio ha un duplice scopo:
far conoscere le modalità di ricerca delle risorse accessibili nei cataloghi delle biblioteche;
fornire competenze sulla descrizione e sulla valorizzazione di queste risorse nei cataloghi delle biblioteche scolastiche.
Modalità di partecipazione: online su Zoom.
Sessioni: 1 incontro di 2 ore.
Destinatari: insegnanti di sostegno e tutti coloro che sono interessati alle tematiche dell’accessibilità.
Camilla Fusetti | Metadata Specialist - Comperio. Bibliotecaria, specializzata nella gestione di metadati e nella progettazione di servizi digitali. Ha lavorato come catalogatrice con incarichi di coordinamento e gestione e ha collaborato con la Scuola Vaticana di Biblioteconomia durante gli insegnamenti e i laboratori di Teoria e tecnica della catalogazione e Biblioteca digitale. Attualmente si occupa di sistemi informatici per la gestione di biblioteche, con una particolare attenzione allo sviluppo del modulo catalografico e al rapporto tra funzionalità degli opac e bisogni degli utenti.
Olga Kharionovskaia. Laureata in Biblioteconomia e bibliografia nel 1990 all'Università Statale della Cultura di San Pietroburgo, catalogatrice e coordinatrice del progetto Biblioteca Oltre Ogni Limite della Fondazione Per Leggere.
Federico Scarioni. coordinatore della Fondazione Per Leggere, un sistema bibliotecario che coordina i servizi di 60 biblioteche di pubblica lettura, Presidente AIB Lombardia (2020-2023), laureato in Filosofia, formatore in ambito comunicativo.
Per i cittadini è previsto un incontro che mira a presentare le strutture informative del territorio, in particolare della biblioteca, come centri di informazione attraverso le nuove tecnologie.
Sono stati organizzati degli incontri di formazione rivolti ai bibliotecari, tramite seminari di confronto con sistemi bibliotecari che offrono servizi di Information Literacy, come il Sistema Bibliotecario della Città di Milano e le Biblioteche Comunali di Treviso. L’obiettivo è di diffondere pratiche e modelli sull’Information Literacy come specifica competenza professionale dei bibliotecari.
Il progetto ha previsto inoltre l’acquisto di dispositivi informatici, in particolare un totem/desk, un monitor interattivo, una videocamera e uno scanner per la digitalizzazione.
Tali strumenti si configurano come sussidi per la formazione, la didattica e i servizi al pubblico, in modalità blended learning, ovvero un apprendimento basato su modalità ibride che combinano approcci tradizionali in presenza con attività online, mediate da dispositivi.
Il totem/desk permetterà agli utenti di consultare il catalogo della biblioteca e i servizi offerti in forma interattiva e maggiormente inclusiva per le persone ipovedenti. Lo scanner professionale consentirà invece di attivare progetti di digitalizzazione del patrimonio della Biblioteca per valorizzare, promuovere ed aumentare l’accesso a tali risorse.