Community » Forum » Recensioni
Roma : edizioni e/o, c2012
Abstract: "Capii che ero arrivata fin là piena di superbia e mi resi conto che - in buona fede certo, con affetto - avevo fatto tutto quel viaggio soprattutto per mostrarle ciò che lei aveva perso e ciò che io avevo vinto. Lei naturalmente se ne era accorta fin dal momento in cui le ero comparsa davanti e ora stava reagendo spiegandomi di fatto che non avevo vinto niente, che al mondo non c'era alcunché da vincere, che la sua vita era piena di avventure diverse e scriteriate proprio quanto la mia, e che il tempo semplicemente scivolava via senza alcun senso, ed era bello solo vedersi ogni tanto per sentire il suono folle del cervello dell'una echeggiare dentro il suono folle del cervello dell'altra". Ecco "Storia del nuovo cognome", secondo romanzo del ciclo de "L'amica geniale". Ritroverete subito Lila ed Elena, il loro rapporto di amore e odio, l'intreccio inestricabile di dipendenza e volontà di autoaffermazione.
15 luglio 2022 alle 14:03
Anche il secondo volume della saga si legge molto volentieri. Continua la storia delle amiche geniali in età più matura e con i problemi più tipici degli adulti o quasi adulti, perchè la vita/storia delle due amiche ha velocità diverse. Il libro tratta problematiche più adulte del primo volume: gli innamoramenti divengono amori, ci si sposa, si hanno rapporti sessuali, si parla della sfera sessuale e della vita matrimoniale.
L'autrice dipinge in modo efficace l'animo femminile, l'essere donna in un'epoca ed in un paese ancora molto chiuso alle donne; è meno efficace quando invece tratteggia gli uomini ed i loro animi. Lo fa in modo molto più grossolano e caricaturale, divenendo poco realistico. Sempre negativi come nel primo volume i personaggi maschili; deboli, maneschi, involuti, malviventi. Emergono alcune figure maschili con alcuni pregi, ma molti difetti.
Le due amiche geniali risentono però di forzature caricaturali, che fanno perdere un po' di realismo, ma che sicuramente negli intenti dell'autrice sono funzionali al libro ed al suo scopo.
Il libro cattura il lettore, che si appassiona al racconto ed alle vicende delle protagoniste.
348 Messaggi in 340 Discussioni di 18 utenti
Attualmente online: Non c'è nessuno online.