Community » Forum » Recensioni
Roma : Fanucci, 2021
Abstract: L'azione si svolge in un futuro prossimo del mondo (l'anno 1984) in cui il potere si concentra in tre immensi superstati: Oceania, Eurasia ed Estasia. Al vertice del potere politico in Oceania c'è il Grande Fratello, onnisciente e infallibile, che nessuno ha visto di persona ma di cui ovunque sono visibili grandi manifesti. Il Ministero della Verità, nel quale lavora il personaggio principale, Smith, ha il compito di censurare libri e giornali non in linea con la politica ufficiale, di alterare la storia e di ridurre le possibilità espressive della lingua. Per quanto sia tenuto sotto controllo da telecamere, Smith comincia a condurre un'esistenza "sovversiva". Scritto nel 1949, il libro è considerato una delle più lucide rappresentazioni del totalitarismo.
21 maggio 2022 alle 14:23
E' un libro che affronta il tema dell'uomo e della politica, delle istituzioni e del loro scopo; ma soprattutto dell'uomo e del suo modo di relazionarsi e spendersi per il futuro dell'umanità. L'ambientazione è inventata. L'autore dipinge una forma politica di governo che si auto alimenta, il cui unico obiettivo è esistere a scapito del singolo individuo. L'unica cosa importante, essenziale è continuare ad esistere; l'individuo è funzionale a questo progetto. Per ottenere questo scopo il sistema deve annullare l'individuo, impedirgli di pensare e scegliere; il sistema deve pensare e scegliere per ciascuno essere umano. Il dittatore è paradossalmente il potere, il sistema; l'uomo solo un mero esecutore. Un libro che fa riflettere nella sua malinconia e pessimismo.
348 Messaggi in 340 Discussioni di 18 utenti
Attualmente online: Non c'è nessuno online.