Community » Forum » Recensioni

L' ultima fortezza
3 1 0
CORNWELL, Bernard

L' ultima fortezza

Milano : Longanesi, c2011

Abstract: John Moore è poco più di un ragazzo quando, nell'estate del 1779, viene mandato a difendere, alla testa di un pugno di uomini, un avamposto britannico a est del Massachusetts, durante la guerra di indipendenza americana. Da quell'ultima fortezza, in cima a un boscoso e impervio grumo di terra che domina la baia di Penobscot, la corona inglese spera di organizzare la propria riscossa. Ma il governo del Massachusetts, deciso a "catturare, uccidere o distruggere gli invasori", mette insieme una spedizione punitiva inviando un'imponente flotta contro il nemico. La battaglia, che scriverà una delle pagine più drammatiche e significative di quella guerra fratricida, avrà però un esito sorprendente. Questa è la storia di quella battaglia ed è la storia dimenticata, o volutamente nascosta da qualcuno, di John Moore: un uomo pronto a combattere per una causa superiore, pronto a morire per l'amore di una donna e pronto a cambiare le sorti di un combattimento armato soltanto del proprio cuore. È la storia di un eroe.

789 Visite, 1 Messaggi
Riccardo Guerra
327 posts

Lo scrittore di romanzi storici deve approfondire l'argomento da trattare nel romanzo, studiare il periodo storico in cui si si svolge la vicenda che vuole narrare. A maggior ragione uno scrittore di romanzi di guerra.
Lo si evince dalle pagine in calce al libro dove l'autore elenca le sue fonti, il suo lavoro certosino tra i libri di storia, tra le biografie dei personaggi di cui vuol narrare le gesta. Cornwell arricchisce i suoi romanzi delle figure storiche che realmente hanno fatto parte delle vicende, cercando di immaginare in base ai documenti, lettere del tempo i dialoghi che questi possono avere avuto. Ovviamente inserendo anche personaggi di fantasia. Il risultato dei suoi lavori è sempre una descrizione accuratissima delle vicende; ciò che è invenzione è perfettamente verosimile. I dialoghi dei personaggi sono spesso inventati da lettere e documenti reali, che ne descrivono anche i tratti personali, umani. Il racconta termina in modo "brusco", non ha un finale da racconto; ha il finale che la storia ci ha tramandato.
In questi libri si apprezza la capacità dell'autore di immaginare ciò è avvenuto, ciò che forse si sono detti gli attori principali della vicenda, tratteggiandone il carattere e descrivendone le gesta.

  • «
  • 1
  • »

364 Messaggi in 356 Discussioni di 18 utenti

Attualmente online: Ci sono 1 utenti online