Community » Forum » Recensioni

I fratelli Karamazov
3 1 0
DOSTOEVSKIJ, Fëdor Mihajlovic

I fratelli Karamazov

Torino : Einaudi, c1993

Abstract: I tre figli di Fedor Karamazov, un vecchio malvagio e dissoluto, sono molto diversi tra loro. Dmitrij, detto Mitja, odia il padre perché vuole conquistare col suo denaro Grusenka, una bella mantenuta da lui amata. Ivan è un filosofo dell'ateismo e un raffinato intellettuale. Alesa, il più giovane, è novizio in un convento e si trova costretto a tornare a casa per il precipitare degli eventi. Infine un quarto figlio illegittimo è Smerdiakov, epilettico e tenuto in casa come un servo. Il vecchio viene ucciso, è accusato del delitto Mitja, ma Smerdakov confessa a Ivan di essere lui il colpevole, poi si impicca. Mitja viene condannato ai lavori forzati, Ivan è colpito da una febbre cerebrale, Alesa riprende con alcuni giovani la via della spiritualità.

1237 Visite, 1 Messaggi
Riccardo Guerra
326 posts

Premesso che non amo particolarmente gli scrittori russi per il loro usare il "racconto" come pretesto per divagazioni filosofiche, il libro lo dividerei in due parti: la prima sufficientemente noiosa da scoraggiare la continuazione e la seconda che fa apprezzare lo scrittore per il racconto e la riuscita caratterizzazione dei personaggi.
Sono dell'idea che un romanzo debba essere tale (forse nell'800 non era proprio così come lo intendo io) ed un libro di filosofia possa soddisfare quello scrittore che desideri discutere di qualsiasi argomento mediante i suoi personaggi ed i suoi "duelli verbali".
In molti vedono l'apice della letteratura. Dipende da cosa si vuol leggere.

  • «
  • 1
  • »

363 Messaggi in 355 Discussioni di 18 utenti

Attualmente online: Non c'è nessuno online.