Community » Forum » Recensioni
Roma : Newton Compton, 2023
Abstract: Anno del Signore 1205. Padre Vivïen de Narbonne viene braccato da un manipolo di cavalieri che indossano strane maschere. Il monaco possiede un libro molto prezioso, che non vuole cedere agli inseguitori. Tentando di fuggire, precipita in un burrone. Tredici anni dopo Ignazio da Toledo, di ritorno da un esilio in Terrasanta, viene convocato a Venezia da un facoltoso patrizio per compiere una missione: dovrà recuperare un libro molto raro intitolato "Uter Ventorum", lo stesso libro posseduto da Vivïen. Il manoscritto in questione conterrebbe precetti derivati dalla cultura talismanica caldaico-persiana e sembrerebbe in grado di evocare gli angeli, per poter partecipare della loro sapienza. Ignazio si metterà alla ricerca del libro, che secondo le indicazioni è tenuto in custodia nella Chiusa di San Michele presso Torino. Ma alla Chiusa di San Michele, anziché trovare il libro, Ignazio si imbatte in un mistero: l'"Uter Ventorum" è stato smembrato in quattro parti nascoste in Linguadoca e in Castiglia. La curiosità di scoprire il contenuto di quelle pagine lo sprona a proseguire nella ricerca, nonostante il pericolo. Riuscirà svelare tutti gli enigmi che il libro contiene e a evocare gli angeli e la loro sapienza?
6 settembre 2013 alle 19:06
Il racconto utilizza elementi abbastanza comuni o quanto meno già usati ampiamente da altri: il guerriero, la figura sapiente e dal passato segreto e fumoso, il ragazzo; sullo sfondo un abbazia, frati e segreti nascosti. E' un racconto che si può definire grezzo, con qualche idea, ma non compiuto. Raggelante parte del finale, a mio modo di vedere.
364 Messaggi in 356 Discussioni di 18 utenti
Attualmente online: Non c'è nessuno online.